Formica sanguinea Latreille, 1798

(Da: it.wikipedia.org) CC BY-SA 2.5 File:Formica sanguinea 2.JPG Creato: 26 aprile 2007 Info
Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848
Classe: Insecta Linnaeus, 1758
Ordine: Hymenoptera Linnaeus, 1758
Famiglia: Formicidae Latreille, 1809
Genere: Formica Linnaeus, 1758
Italiano: Formica sanguigna
English: Blood-red ant
Deutsch: Blutrote Raubameise
Descrizione
La specie è rossa e nera e le operaie sono lunghe fino a 7 mm. Imenottero caratterizzato dall'attitudine a ridurre in schiavitù altre formiche appartenenti al genere Formica. A essere schiavizzata più di frequente è la Formica fusca. Le colonie di Formica sanguinea vivono per conto proprio o come parassita sociale di altre specie del genere Formica. In quest'ultimo caso, la regina di F. sanguinea entra nel nido della regina di un'altra specie e la uccide, facendosi così accudire dalle operaie della sua vittima. In alcuni casi le operaie rapiscono larve e pupe di altre specie per farle diventare operaie al servizio della loro regina.
Diffusione
È diffusa in Europa centrale e settentrionale e in Asia (Russia, Giappone, Cina e penisola coreana).
Bibliografia
–Topoff H., Zimmerli E. 1991 - Formica wheeleri: Darwin's Predatory Slave-Making Ant?". Psyche: A Journal of Entomology. 98 (4): 309.
–Sonobe, Rikio; Onoyama, Keiichi. Formica sanguinea. Retrieved 2007-12-18.
–Mori A., Grasso D. A., Le Moli F., 2000 - Raiding and Foraging Behavior of the Blood-Red Ant, Formica sanguinea Latr. (Hymenoptera, Formicidae)". Journal of Insect Behavior. 13 (3): 421.
–Wood Ants. 1999. Retrieved 2007-12-18.
Kharkiv V.A., 1995 - Effectiveness of activity and division of labor between slaves and slavemakers in colonies of Formica sanguinea (Hymenoptera, Formicidae). Institute of Animal Systematics and Ecology, Russian Academy of Sciences, Novosibirsk, Russia.
Lofqvist J., 1977 - Toxic properties of the chemical defence systems in the competitive ants Formica rufa and F. sanguinea. Oikos. 28: 137-15.
–Haapaniemi K., Pamilo P., 2012 - Reproductive conflicts in polyandrous and polygynous ant Formica sanguinea. Molecular Ecology. 21 (2): 421-30.
–Wlodarczyk T., 2011 - Recognition of Individuals from Mixed Colony by Formica sanguinea and Formica polyctena Ants. Journal of Insect Behavior. 25 (2): 105.
![]() |
Data: 31/05/2013
Emissione: La fauna Stato: Guinea Nota: Emesso in un foglietto di 3 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 31/05/2013
Emissione: La fauna Stato: Guinea |
---|